top of page
Immagine del redattoreElena Fratini

SUPERBONUS 110: ecco la guida dell'Agenzia delle Entrate


È stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate la guida al Superbonus al 110 per cento, ossia il maxi-incentivo fiscale introdotto con il Dl Rilancio.

Il Superbonus è riconosciuto nella misura del 110 per cento delle spese, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Può essere chiesto per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali, sulle unità immobiliari indipendenti e sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due). Non può essere fruito, invece, per interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

Il Superbonus del 110 per cento spetta innanzitutto per gli interventi volti a incrementare l'efficienza energetica degli edifici e le misure antisismiche. A queste tipologie di spese, dette "trainanti", si aggiungono altri interventi, a condizione però che siano eseguiti congiuntamente ("trainati") ad almeno un intervento trainante: rientrano in questa categoria, per esempio, l'installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.


SCARICA QUI LA GUIDA







41 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page